1 Riguardo ai doni dello Spirito, fratelli, non voglio che restiate nell'ignoranza. |
2 Voi sapete infatti che, quando eravate pagani, vi lasciavate trascinare verso gli idoli muti secondo l'impulso del momento. |
3 Ebbene, io vi dichiaro: come nessuno che parli sotto l'azione dello Spirito di Dio può
dire «Gesù
è
anà
tema», così
nessuno può
dire «Gesù
è
Signore» se non sotto l'azione dello Spirito Santo. |
4 Vi sono poi diversità
di carismi, ma uno solo è
lo Spirito; |
5 vi sono diversità
di ministeri, ma uno solo è
il Signore; |
6 vi sono diversità
di operazioni, ma uno solo è
Dio, che opera tutto in tutti. |
7 E a ciascuno è
data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità
comune: |
8 a uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio di scienza; |
9 a uno la fede per mezzo dello stesso Spirito; a un altro il dono di far guarigioni per mezzo dell'unico Spirito; |
10 a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di distinguere gli spiriti; a un altro le varietà
delle lingue; a un altro infine l'interpretazione delle lingue. |
11 Ma tutte queste cose è
l'unico e il medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come vuole. |
12 Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così
anche Cristo. |
13 E in realtà
noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. |
14 Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. |
15 Se il piede dicesse: «Poiché
io non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe più
parte del corpo. |
16 E se l'orecchio dicesse: «Poiché
io non sono occhio, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe più
parte del corpo. |
17 Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? |
18 Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. |
19 Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? |
20 Invece molte sono le membra, ma uno solo è
il corpo. |
21 Non può
l'occhio dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; né
la testa ai piedi: «Non ho bisogno di voi». |
22 Anzi quelle membra del corpo che sembrano più
deboli sono più
necessarie; |
23 e quelle parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, |
24 mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò
che ne mancava, |
25 perché
non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie membra avessero cura le une delle altre. |
26 Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è
onorato, tutte le membra gioiscono con lui. |
27 Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte. |
28 Alcuni perciò
Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi vengono i miracoli, poi i doni di far guarigioni, i doni di assistenza, di governare, delle lingue. |
29 Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti maestri? Tutti operatori di miracoli? |
30 Tutti possiedono doni di far guarigioni? Tutti parlano lingue? Tutti le interpretano? |
31 Aspirate ai carismi più
grandi! E io vi mostrerò
una via migliore di tutte. |